URBINO FUORI DAL COMUNE
Dai vicoli tortuosi di epoca medievale, alle piazze aperte e spaziose del periodo Rinascimentale, affacciati sulle dolci colline, un percorso nei luoghi che hanno ispirato Piero Della Francesca
Punto di partenza del percorso davanti alla sede del Municipio, per poi scendere verso piazza della Repubblica: via Volta della Morte, verso Porta Maia con l’Oratorio della Morte. Si riprende la discesa e, superata Piazza della Repubblica, si imbocca via Posta Vecchia e subito via Barocci, in fondo alla quale si gira a sinistra per via Voltaccia, per ritrovarsi su via Mazzini.
Risaliti verso Piazza della Repubblica, ci si dirige verso il Corso Garibaldi fino al Pincio, per ammirare il paesaggio circostante. Di là, attraverso il Giro dei Torricini e la Volta degli Svizzeri, ci si affaccia su Piazza Rinascimento.
Il percorso prevede l'ingresso nelle chiese che si incontrano lungo il percorso: Chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta; Chiesa di S. Domenico; Chiesa di S. Francesco.
Durata 3 ore circa
URBINO DELL'AVVENTO
Scopri Urbino, Gradara, Pesaro e Candelara nei week-end di novembre e dicembre o nel Ponte dell'Immacolata, in un itinerario speciale in questo particolare periodo dell'anno, che abbina alla visita di Urbino, Pesaro e Gradara, la magia e l'atmosfera unica del borgo di Candelara, illuminato dalle sole candele.
La visita può essere organizzata in una sola giornata o nel fine settimana.
URBINO, SASSOCORVARO E SAN LEO: IL PALAZZO E LE ROCCHE DEL MONTEFELTRO
Urbino, la città di Raffaello, la terra prediletta da Piero della Francesca, il centro dell'Umanesimo matematico.
Insieme possiamo visitare: Palazzo Ducale - Galleria Nazionale delle Marche
Manifestazioni: Festival Musica antica (luglio); Festa del Duca (metà agosto); Festa dell'aquilone (prima domenica di settembre); Festa del Duca d'inverno (dicembre)
Sassocorvaro, un borgo che abbraccia una rocca, l'arca dell'arte.
Insieme possiamo visitare: Rocca ubaldinesca
Manifestazioni: Premio Rotondi
San Leo, arrampicata su uno sperone di roccia, la rocca inespugnabile domina uno dei più bei borghi d'Italia.
Insieme possiamo visitare: Rocca, Pieve romanica, Duomo di San Leone
Manifestazioni: Alchimia Alchimie (agosto)
URBANIA E SANT'ANGELO IN VADO
Urbania, antica Casteldurante, capitale della maiolica e della ceramica.
Insieme possiamo visitare: centro storico, Palazzo Ducale, Cattedrale di S. Cristoforo, Chiesa dei Morti
Manifestazioni: Sega la vecchia (a metà quaresima), Fiera delle Donne (ottobre), Festa nazionale della Befana (2-6 gennaio)
Sant'Angelo in Vado, capoluogo della Massa Trabaria e terra dei Brancaleoni, Capitale del Tartufo Bianco pregiato.
Insieme possiamo visitare: centro storico, Domus romana del mito, Museo civico ecclesiastico di S. Maria extra muros, chiese di S. Filippo e S. Caterina d'Alessandria, Cattedrale di S. Michele Arcangelo con Santuario della Madonna del Pianto miracolante
Manifestazioni: mostra nazionale del tartufo (ultime 3 domeniche di ottobre)
Durata: intera giornata
PESARO E GRADARA
Pesaro, la città di Gioacchino Rossini, con le ampie spiagge sabbiose ed una grande vocazione turistica.
Insieme possiamo visitare: centro storico, Musei Civici, Museo Nazionale e Casa Rossini, Cattedrale, chiese di S. Agostino e ex S. Francesco
Manifestazioni: Rossini Opera Festival (agosto); Mostra internazionale del nuovo cinema (giugno)
Gradara, la città di Paolo e Francesca cantata da Dante, un borgo antico che affascina dietro le mura merlate.
Insieme possiamo visitare: borgo; Rocca
Manifestazioni: Gradara d'amare (San Valentino); Assedio al castello (periodo estivo)
Durata: intera giornata
FANO E MONDAVIO
Fano, la città del carnevale più dolce d'Italia, con le caratteristiche spiagge ed una grande vivacità.
Insieme possiamo visitare: centro storico, Cattedrale, chiesa di S. Maria Nuova, Arche dei Malatesta, Museo Civico.
Manifestazioni: Carnevale più dolce d'Italia
Mondavio, la cittadina legata ai Della Rovere, con la più caratteristica Rocca di Francesco di Giorgio Martini.
Insieme possiamo visitare: borgo; Rocca
Manifestazioni: rievocazione della Caccia al cinghiale (agosto)
Durata: intera giornata