Guide Urbino
+39 346 3650083
info@guideurbino.it
IT
EN
    home » Scultura Aurea - Gioielli d'artista per un nuovo Rinascimento
    08/12/2019
    URBINO PRESEPE VIVENTE

    PRESEPE VIVENTE RINASCIMENTALE / FESTA DEL DUCA D’INVERNO

    VIII edizione

    7 – 8 dicembre  2019, Urbino (PU)

    Un tableau vivant sulla Natività miniata nella Bibbia del Duca

    Un presepe vivente rinascimentale, riconosciuto dal MiBAC come unico nel suo genere, che rappresenta la scena dipinta in una miniatura quattrocentesca, attività di corte e mestieri rinascimentali, laboratori di arcieria, decorazioni natalizie in gesso e stelle ducali in carta animeranno gli ambienti del Palazzo del Duca sabato 7 e domenica 8 dicembre e non solo.

    In attesa del Natale, l’Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, propone per l’VIII edizione della Festa del Duca d’inverno il Presepe Vivente Rinascimentale, un omaggio alla magnificenza della corte e un’occasione per riscoprire il lascito di Federico da Montefeltro.

    Sabato 7 e domenica 8 dicembre alle ore 16.00  i sotterranei della dimora del Signore di Urbino accoglieranno un presepe vivente riconosciuto dal Ministero per i beni e le attività culturali come unico in Italia. Figuranti di corte rappresenteranno un vero e proprio tableau vivant della Natività che Francesco di Antonio del Chierico dipinse insieme ai migliori miniaturisti italiani del Quattrocento.

    Gli allievi della sezione musicale della Scuola Volponi di Urbino, diretti dal maestro Scaramuzzino (7 dicembre) e il Gruppo vocale Sperimentar Cantando diretto dal maestro Paola Fraternale e accompagnato dall’arpa di  Annalisa Cancellieri ( 8 dicembre), animeranno il presepe con musiche e canti.

    Tra gli ambienti del Palazzo sarà possibile incontrare cortigiani intenti a rilegare un volume della biblioteca del Duca, altri che costruiranno strumenti musicali suonati a corte, altri ancora impersoneranno tintori, orafi, filande, speziali. L’atmosfera sarà ancora più magica grazie a musici, danzatrici, teatranti, arcieri, tamburini, nobili, dame e cavalieri che popoleranno, come ai tempi di Federico, la dimora ducale e piazza Duca Federico dove verrà posizionato un pozzo ( il pozzo dei desideri)  e tutti coloro che vi lanceranno una monetina, riceveranno un dono benaugurante!

    Per l’occasione cittadini e visitatori potranno ammirare la miniatura della Natività nella copia della Bibbia del Duca, l’originale è infatti conservata nella biblioteca apostolica vaticana.

    Il biglietto di ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche per le giornate di sabato 7 e domenica 8 dicembre sarà GRATUITO (così anche l’ingresso alla Festa) e permetterà di visitare anche la mostra

    “ Raffaello e gli amici di Urbino” in esposizione fino al 19 gennaio 2020.

    Da sabato 30 novembre fino a domenica 22 dicembre 2019 la Galleria Nazionale delle Marche ospiterà attività didattiche, giochi ed animazioni per bambini e famiglie: nei sotterranei del palazzo si terranno laboratori di decorazione in gesso con stampi, di stelle ducali e poliedri.

     

    Programma dettagliato

    30 novembre 2019

    Sotterranei di Palazzo Ducale

    Il Presepe di Federico

    Ai bambini verrà fatto decorare con tecniche quattrocentesche la natività ripresa dalla Bibbia di Federico da Montefeltro, che potranno poi tenere come ricordo della giornata passata a Palazzo.

    7 –  8  dicembre 2019 – Piazza Duca Federico e  sotterranei del Palazzo

    Il Presepe Vivente Rinascimentale

    Rievocazione della natività che prende lo spunto dalla Natività della Bibbia di Federico da Montefeltro, con ricostruzione delle attività artigianali rinascimentali.

    Ambientazione dalle ore 10:00 con performance di Presepe Rinascimentale Vivente alle ore 16:00 con corteo accompagnato dai musici di Corte il 7 e l’8 dicembre.

    Ospiti della Corte di Urbino sarà la Corte della Rovere di Senigallia.

    Durante le due giornate a partire dalle ore 11.00, ci saranno spettacoli di danza, di musica e di canti sia in Piazza Duca Federico che all’interno del Palazzo.

    Sabato 7 dalle ore 15.30

    Domenica 8 ore 11:00 e  dalle ore 15.30

    Piazza Duca Federico

    Gli arcieri del Duca: laboratori di tiro con l’arco e giochi di precisione aperti ad adulti  e a bambini a cura della Compagnia Feltria “Le Aquile Ducali”.

    Sabato 7 dicembre – Sotterranei di Palazzo Ducale

    Ore 16.15

    Concerto degli allievi della sezione musicale della Scuola Volponi di Urbino, diretti dal maestro Scaramuzzino

    Ore 17.30

    Gran Cucina di Palazzo Ducale

    Giochi di nastri e danze per rievocare il fascino e la magia dell’intrattenimento dell’epoca rinascimentale, con le danzatrici della Scuola di danza Chorus di Urbino diretta da Bianca Maria  Berardi

     

    Domenica 8 dicembre – Sotterranei di Palazzo Ducale

     Ore 16.15

    Polifonia Rinascimentale alla Corte di Urbino

    Gruppo vocale Sperimentar Cantando

    Direttore: Paola Fraternale

    Arpa: Annalisa Cancellieri

    Ore 17.00

    Gran Cucina di Palazzo Ducale

    Danzatrici della Corte di Senigallia

    7 – 8 dicembre – Sotterranei di Palazzo Ducale

     dalle ore 15:00

    Gli angeli del Duca: stampi in gesso dei putti di Palazzo

    I laboratori permetteranno di realizzare decorazioni da appendere al proprio albero.

     

    15 dicembre 2019 – Sotterranei di Palazzo Ducale

    dalle ore 15:00

    Incanti di carta…stelle ducali e poliedri ai tempi del Duca

    Sarà possibile realizzare con la carta un solido platonico da utilizzare tra gli addobbi natalizi del proprio albero

     

    22 dicembre 2019 – Sotterranei di Palazzo Ducale

    Dalle ore 15.30

    Le decorazioni del Duca

    I laboratori permetteranno di realizzare decorazioni per albero e presepe che i partecipanti potranno utilizzare nelle proprie case.

     

     

    ALLEGATI
    • 0_pieghevole (1).pdf (3.65 MB)
    condividi
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.